
Milano, 23-25 Ottobre 2025
Cinisello Balsamo (MI), 29-30 November 2023
[continua a leggere]Virtual Edition, from Dec 22, 2020
[continua a leggere]
Razionale
Nella popolazione sono presenti alterazioni a carattere familiare del metabolismo lipidico associate ad un significativo aumento del rischio di eventi cardiovascolari: in genere, nei gruppi familiari affetti, l'infarto miocardico o la morte improvvisa sono infatti molto più frequenti rispetto a quanto accade nella popolazione generale. Le dislipidemie familiari sono dovute a mutazioni di un singolo gene del nostro cromosoma, o di più geni, e sono ereditarie.
Possono essere presenti difetti nella sintesi delle apoproteine, difetti di sintesi o di attività dei recettori delle lipoproteine LDL, oppure difetti della funzionalità delle lipasi. Queste forme sono piuttosto rare e non è facile fare una corretta diagnosi. Per questo motivo esistono dei centri specializzati (Centri LIPIGEN) nella diagnosi di queste forme. L' identificazione precoce di queste patologie è indispensabile per instaurare precocemente il trattamento aggressivo necessario per prevenire e/o limitare il danno dovuto alla prolungata esposizione a livelli molto elevati di lipidi plasmatici.
Questo progetto “DISLIPIDEMIE FAMILIARI: DIAGNOSTICA E TERAPIA” consentirà ai medici di Medicina Generale ed ai Cardiologi una diagnosi più accurata delle dislipidemie familiari utilizzando criteri clinici condivisi e avvalendosi dei migliori sistemi laboratoristici compatibili con la pratica clinica.
Programma:
Registrazioni audio/video con slide sincronizzate:
• Cenni di fisiopatologia del trasporto lipidico plasmatico - M. Arca
• Forme genetiche di dislipoproteinemia - Parte I - M. Averna
• Forme genetiche di dislipoproteinemia - Parte II - M. Averna
• Il trattamento delle dislipidemie nella prevenzione cardiovascolare primaria:
indicazioni per la pratica clinica - M. Arca
• Documento di consenso sulle dislipidemie familiari: Applicazioni e ricadute
in cardiologia - M. Uguccioni
• Documento di consenso sulle dislipidemie familiari: Applicazioni e ricadute
in medicina generale - A. Filippi
Materiale di supporto: (Documento in formato pdf)
• Documento di consenso (ANMCO, SIMG, SISA):
Linee Guida Cliniche per la Prevenzione della Cardiopatia Ischemica nella Ipercolesterolemia
Familiare. Una Patologia Sotto-Diagnosticata e Sotto-Trattata
Portale SITeCS dedicato alla FAD