Eventi SITeCS

Dyslipidaemias: From lifestyle to pharmacological approaches

Milano, 12-13, November 2022
[continua a leggere]

Detection and treatment of dyslipidaemias

Cinisello Balsamo (MI), 29-30 November 2023

[continua a leggere]

ECM FAD

LDL e malattie cardiovascolari: dalle linee guida alla terapia

[continua a leggere]

Il controllo del colesterolo LDL: presente e futuro

[continua a leggere]

Newsletter

Per essere informati sulle novità di SITeCS iscrivetevi alla nostra newsletter inserendo il vostro indirizzo di posta elettronica

Area Soci

Politica della qualità

 

 


POLITICA DELLA QUALITA’

La S.I.Te.C.S. Società Italiana di Terapia Clinica e Sperimentale in conformità alle norme statutarie da cui è regolata, agisce nella tutela dei propri dipendenti dei collaboratori e dei clienti, e di tutte le pari interessate garantendone la soddisfazione attraverso:

• Analisi delle esigenze implicite ed esplicite attraverso la rilevazione diretta.
• Analisi e valutazione dei rischi dei processi e relativa implementazione di azioni tese alla prevenzione dei rischi identificati e valutati.
• Flessibilità organizzativa in continuo aggiornamento
• Tempestività negli interventi
• Ottimizzazione dei tempi e relativo contenimento dei costi
• Assistenza continua ai clienti
• Garanzie nel raggiungimento degli obbiettivi
• Trasparenza nella definizione degli accordi contrattuali

Verifica del rispetto delle norme e leggi cogenti e dei regolamenti del Ministero della Salute in materia di Formazione Continua in Medicina (ECM) Per la persecuzione dello scopo la S.I.Te.C.S. applica sistematicamente  i dettami relativi, oltre alle leggi dello stato anche delle norme tecniche quali UNI EN ISO 9001/2015 (qualità), , UNI CEI ISO/IEC 27001/2013 (Sicurezza delle Informazioni), UNI ISO 37001/2016 (Prevenzione e gestione dell’anticorruzione. 



POLITICA DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

Ferma restando la normativa EU 679/2016 (GDPR) in attuazione del D.Lgs 196/2003 così come modificato dal D.Lgs 101/2019 che obbliga tutti gli operatori economici a tutelare la sicurezza delle informazioni, la S.I.Te.C.S. ha ritenuto strategico implementare un sistema di tutela e sicurezza delle informazioni attraverso l’adozione della norma UNI CEI ISO/IEC 27001/2013.
Infatti, la Direzione considera la sicurezza delle informazioni un fattore irrinunciabile per la protezione del patrimonio informativo dei propri clienti e un fattore di valenza strategica facilmente trasformabile in vantaggio competitivo. Inoltre, pone particolare attenzione ai temi riguardanti la sicurezza durante l’erogazione del servizio di formazione, che deve essere ritenuto un bene primario dell’organizzazione. Il SGI si applica a tutte le attività di analisi, progettazione, erogazione della formazione, nonché ai servizi di assistenza al cliente. In particolare, alla tutela dell’accesso ai sistemi sia fisici che logici.
Per questi motivi sono state adottate e vengono applicate procedure necessarie a garantire al meglio l’integrità, la riservatezza e la disponibilità del patrimonio informativo affidatoci dai nostri Clienti e Fornitori e i dati e le informazioni relative all’attività ed ai prodotti e progetti della società.



POLITICA ANTICORRUZIONE

L’azienda ha intrapreso un percorso di prevenzione della corruzione quale fattore imprescindibile per lo sviluppo dei valori aziendali aderendo e promuovendo politiche coerenti con le leggi e con gli standard di legalità per la prevenzione della corruzione e la trasparenza nei rapporti di affari (di seguito anche Leggi Anticorruzione), a livello nazionale e internazionale. Le Leggi Anticorruzione qualificano come illegale - per il personale di S.I.Te.C.S., per i Soci in affari e per chiunque effettui attività a favore o per conto della Società - la promessa, l’offerta, il pagamento o l’accettazione, in via diretta o indiretta, di denaro o di altre utilità, allo scopo di ottenere o mantenere un affare e assicurarsi un ingiusto vantaggio attraverso comportamenti delle controparti pubbliche e private, contrari ai doveri professionali e/o del proprio ufficio.
E’ stata così individuata nella realizzazione del Sistema Integrato in conformità alle norme UNI EN ISO 9001/15, UNI CEI ISO/IEC 27001/2013 e UNI ISO 37001/2016 la soluzione per avviare un processo di miglioramento continuo in grado di garantire una crescita sostenibile adeguata e controllata nel rispetto dei principi fondanti dell’azienda.



OBIETTIVI

Gli obiettivi che l’azienda si prefigge di raggiungere sono:
• Struttura organizzativa efficace ed efficiente;
• Attivazione di un percorso di miglioramento continuo;
• Progetti scientifici di innovazione radicale;
• Prevenzione di eventi corruttivi ed illegali in genere, promuovendo sia all’interno della propria organizzazione sia presso gli stakeholders, l’etica professionale aziendale e la presente politica;
• Tutela delle informazioni interne ed esterne;
• Tutela dei posti di lavoro;
• Sviluppo sostenibile.
• Rispetto sistematico delle Leggi, delle Norme e dei Regolamenti cogenti e applicabili


La presente politica sarà pubblicata sul sito www.sitecs.it


Milano 30/05/2025



Il Presidente
Prof. Alberico L. CATAPANO

 

Sitecs POLITICA AZIENDALE