
Milano, 23-25 Ottobre 2025
Cinisello Balsamo (MI), 29-30 November 2023
[continua a leggere]Virtual Edition, from Dec 22, 2020
[continua a leggere]
Le malattie cardiovascolari rappresentano una rilevante causa di morbosità e mortalità nei paesi industrializzati.
I fattori di rischio individuati sono molteplici e tra essi le evidenze scientifiche hanno proposto il ruolo patogenetico delle infezioni respiratorie acute che alimentano i fenomeni infiammatori alla base del processo ateromasico.
La medicina preventiva offre il suo contributo alla riduzione del rischio di malattia e al miglioramento dello stato di salute del singolo e della collettività: le vaccinazioni, ove disponibili, rappresentano pertanto un utile strumento di prevenzione primaria che devono integrare gli altri interventi preventivi e clinici disponibili.
Il presente documento si propone di fornire una panoramica dettagliata ed aggiornata delle evidenze disponibili sul ruolo delle infezioni respiratorie ed eventi cardiovascolari e sulla relazione tra vaccinazione antinfluenzale ed antipneumococcica e riduzione del rischio cardiovascolare.
![]() |
INFEZIONI RESPIRATORIE E RISCHIO DI EVENTI CORONARICI ACUTI: RILEVANZA DELLA PREVENZIONE VACCINALE |
|