
Milano, 23-25 Ottobre 2025
Cinisello Balsamo (MI), 29-30 November 2023
[continua a leggere]Virtual Edition, from Dec 22, 2020
[continua a leggere]
Nella popolazione italiana sono relativamente frequenti le alterazioni a carattere familiari del metabolismo lipidico associate ad un significativo aumento del rischio di eventi cardiovascolari: in genere, nei gruppi familiari affetti, l'infarto miocardico o la morte improvvisa sono infatti molto più frequenti rispetto a quanto accade nella popolazione generale. Le forme più rilevanti, per l'attività del MMG, sono essenzialmente tre: ipercolesterolemia familiare, iperlipemia familiare combinata, ipertrigliceridemia familiare.
L'identificazione precoce di queste patologie è indispensabile per instaurare precocemente il trattamento aggressivo necessario per prevenire e/o limitare il danno dovuto alla prolungata esposizione a livelli molto elevati di lipidi plasmatici. Questo documento intende consentire al MMG la diagnosi delle forme più comuni di dislipidemie familiari utilizzando criteri clinici e laboratoristici compatibili con la pratica della medicina generale. I criteri adottati, in assenza di riferimenti universalmente condivisi, sono di tipo restrittivo.
![]() |
Atherosclerosis Update - Anno 8 - Suppl. 1 - 2011![]() ![]() ![]() Stato cardiovascolare nel paziente con FH ![]() |
|